Das meinen unsere Kund*innen
Verfassen Sie die erste Bewertung zu diesem Artikel
Helfen Sie anderen Kund*innen durch Ihre Meinung
Erste Bewertung verfassenBuch (Taschenbuch, Italienisch)
Quest’opera dell’esperta neerlandese in scienze sociali e studi del discorso, Ineke van der Valk, dell’università di Amsterdam, tratta della tematica dell’islamofobia e/o dell’avversione nei confronti dell’Islam e dei musulmani nei Paesi Bassi.
La xenofobia e l’islamofobia sono un fenomeno europeo e devono essere percepiti e studiati come tali. Per questo l’autrice si esprime a favore dell’essenziale importanza dei testi sul tema dell’islamofobia al fine di combattere l’intolleranza contro l’islam in tutte le sue forme.
Nell’introduzione alla versione italiana dell’opera Islamofobie en Discriminatie tradotta dalla Dr. Rampoldi si legge: “Sono fermamente convinta che gli studi come quelli di Ineke van der Valk possano contribuire significativamente a reindirizzare il dialogo tra religioni e culture nei Paesi Bassi e in tutto il mondo occidentale, incluso il nostro amatissimo Paese, l’Italia, analizzando, conoscendo, sostenendo e rigettando dunque l'islamofobia in tutte le sue forme. La lotta all'islamofobia deve essere condotta nel contesto di un dialogo pacifico, razionale, aperto ed informato”.
Nel primo capitolo Ineke van der Valk definisce il termine islamofobia nel contesto del suo discorso su razzismo, la stigmatizzazione e i pregiudizi. In questo contesto troviamo che soprattutto il concetto dell’intersezioanlità sia di estrema importanza per comprendere a fondo il fenomeno. L’autrice lo definisce come segue: “una discriminazione basata su diversi motivi, collegati tra loro”.
Ineke van der Valk (Università di Amsterdam) è una ricercatrice specializzata in diversità etnica, razzismo ed estremismo. Ha studiato Scienze dell'educazione e Ethnic Studies laureandosi in analisi del discorso presso l'Università di Amsterdam. La sua tesi di dottorato verteva sull'interazione tra scienze sociali e analisi del discorso con uno studio comparativo sulla concezione di questioni etniche nel discorso politico ei Paesi Bassi e della Francia, con particolare attenzione all'estremismo di destra. Il titolo della tesi era: Difference, Deviance, Threat, mainstream and right-extremist political discourse on ethnic issues in the Netherlands and France (1990-1997) (Differenza, deviazione, minaccia).
Taschenbuch
16 - 18 Jahr(e)
17.07.2014
236
1,3/14,8/1,3 cm
Helfen Sie anderen Kund*innen durch Ihre Meinung
Erste Bewertung verfassenWir nutzen Ihr Feedback, um unsere Produktseiten zu verbessern. Bitte haben Sie Verständnis, dass wir Ihnen keine Rückmeldung geben können. Falls Sie Kontakt mit uns aufnehmen möchten, können Sie sich aber gerne an unseren Kundenservice wenden.
zum Kundenservice