Das meinen unsere Kund*innen
Verfassen Sie die erste Bewertung zu diesem Artikel
Helfen Sie anderen Kund*innen durch Ihre Meinung
Erste Bewertung verfassenBuch (Taschenbuch, Italienisch)
Per me il diritto al seno rappresenta un diritto inalienabile della donna in tutte le culture e in tutte le religioni. Per mostrare che non si tratta di un diritto scontato, ma di un diritto umano che in certe parti del mondo la donna deve ancora conquistarsi, abbandonando tradizioni antiche, tramandate da madre in madre che lo violano brutalmente, mi sono decisa di pubblicare la traduzione italiana dello studio condotto da Rebecca Tapscott sull’appiattimento del senso in Camerun, presentando anche un’appendice di filmati sul tema.
Sono anni che mi occupo di diritti umani, lottando tra l’altro contro la mutilazione genitale femminile e lo schiavismo nelle società africane. Ritengo per questo che anche una tematica poco conosciuta come l’orrenda pratica dello stiramento, ovvero dell’appiattimento del seno, praticata fino ad oggi in Camerun e in alcune regioni limitrofe, debba divenire oggetto di dibattito non solo tra gli attivisti per i diritti umani, ma anche tra la gente comune in Camerun e all’estero, visto che solo la gente comune sarà la vera forza motrice capace di sradicare una pratica talmente brutale.
Per superare questo tipo di tradizione che viola l’autodeterminazione della donna, degradandola a oggetto sessuale da de-sessualizzare, fingendo di proteggerla, si devono sradicare pregiudizi e pratiche folkloristiche antichissime. Ci vuole un mutamento di coscienza urgente per proteggere le generazioni femminili future da quest’orrore. E ci vuole anche un richiamo urgente alla coscienza morale, rivolto agli uomini che continuano a violare la libertà della donna, commettendo stupri. La pratica dello stiramento del seno non libera la donna, ma la mutila a livello fisico, psichico ed emotivo.
Milena Rampoldi è nata a Bolzano nel 1973 e dopo i suoi studi teologici, pedagogici, filosofici e orientali in Italia ha proseguito con il dottorato di arabistica a Vienna. Insegnante di lingue e traduttrice, da anni si occupa di storia e religione islamica, questioni politiche ed umanitarie, femminismo, diritti dell’uomo e storia medio-orientale ed africana. I suoi temi fondamentali sono il dialogo tra le grandi religioni e la cono-scenza storica come base per comprendere il presente e model-lare un futuro all’insegna della pace e della giustizia. Ha trascorso molti anni all’estero come insegnante e traduttrice al fine di conoscere le diverse culture e la loro storia. Tra le varie pubblicazioni, soprattutto in lingua tedesca, figurano anche i testi italiani sui Corsari del Mediterraneo e
Taschenbuch
18 - 99 Jahr(e)
26.11.2014
164
Helfen Sie anderen Kund*innen durch Ihre Meinung
Erste Bewertung verfassenWir nutzen Ihr Feedback, um unsere Produktseiten zu verbessern. Bitte haben Sie Verständnis, dass wir Ihnen keine Rückmeldung geben können. Falls Sie Kontakt mit uns aufnehmen möchten, können Sie sich aber gerne an unseren Kundenservice wenden.
zum Kundenservice